Oggi, l’attenzione è merce rara e la comunicazione passa per mille canali: per questo motivo, si potrebbe pensare che il comunicato stampa sia uno strumento superato. E invece, i dati raccontano un’altra storia. Secondo l’ultimo report di PR Newswire, il 93% dei professionisti della comunicazione prevede di inviare lo stesso numero o persino più comunicati stampa quest’anno rispetto all’anno precedente. E non a caso: il 74% dei giornalisti continua a riceverli volentieri e il 68% li considera addirittura il contenuto più utile fornito dai professionisti delle PR.
Lungi dall’essere obsoleto, dunque, il comunicato stampa si conferma un pilastro della comunicazione professionale, a patto che venga adattato ai nuovi paradigmi digitali e alle esigenze di un ecosistema mediatico profondamente mutato.
Comunicato stampa: cos’è oggi e perché è ancora efficace
Il comunicato stampa non è più un documento statico da inviare via fax o corredato di allegati zip troppo pesanti. Oggi è un contenuto snello, digitale, essenziale, pensato per viaggiare sul web, essere declinato sui canali social, pubblicato su newsroom online e facilmente riutilizzabile. In altre parole: deve essere uno reale veicolo di contenuto, non un atto promozionale.
Funziona quando è notiziabile, ben scritto, strutturato logicamente e orientato all’informazione, non all’autocelebrazione. Sempre secondo l’analisi di PR Newswire, è ancora oggi tra i formati più efficaci per promuovere:
- Nuovi prodotti e servizi (60%)
- Eventi e convegni, ma anche promozione di libri (47%)
- Crescita aziendale e risultati economici (44%)
- Partnership, campagne, iniziative CSR, premi e riconoscimenti
In più, consente di rafforzare la brand authority (52%), aumentare la visibilità (72%) e costruire relazioni più solide con media e influencer (27%).
Come scrivere un comunicato stampa efficace nel 2024
Per essere davvero utile, un comunicato stampa oggi deve rispettare alcune best practice fondamentali:
- Il contenuto deve essere chiaro, asciutto e utile. La lunghezza ideale è di massimo una pagina per garantire una lettura veloce ed efficace;
- Le informazioni principali devono essere subito accessibili. Il comunicato deve rispondere alle classiche 5 W (Who, What, Where, When, Why) e contenere una notizia reale o una storia interessante.;
- Il testo deve evitare superlativi o autocelebrazioni: il valore di ciò che si comunica spetta ai giornalisti e ai lettori, non a chi scrive;
- È importante costruire il comunicato con una struttura logica. Il titolo deve essere d’impatto, contenere verbi d’azione (come “svelato”, “rivelato”) e mantenersi tra gli 80 e i 100 caratteri;
- L’attacco deve essere incisivo, seguito da un corpo testuale ben organizzato. Lo stile deve essere fluido, professionale e composto da frasi brevi;
- Vanno abbinati al massimo 1-2 elementi visivi, come immagini a buona risoluzione oppure video, infografiche o altro, senza eccedere con il peso dell’e-mail;
- I contatti stampa devono essere sempre presenti e ben visibili. È utile includere il link a una cartella stampa digitale o press kit online aggiornato, con materiali scaricabili come loghi, immagini e schede informative.
Sfide e ostacoli: cosa rende difficile il successo di un comunicato
Quindi, se i comunicati sono ancora amati e considerati utili, sarà semplicissimo farsi pubblicare dalle testate giuste… no, affatto! Sempre il report di PR Newswire evidenzia che:
- Il 38% dei comunicatori lamenta una mancata copertura mediatica
- Il 25% fatica a raggiungere i destinatari giusti
- Il 16% trova difficile distinguersi nel rumore informativo
Come si superano questi ostacoli? Con una distribuzione mirata, contenuti personalizzati e una profonda comprensione delle esigenze specifiche delle singole testate. Invii massivi e non contestualizzati, oggi più che mai, sono controproducenti.
Inoltre, il recall non deve essere un’azione di vendita: è l’occasione per ascoltare, capire perché una testata ha scelto di non pubblicare e – se serve – rimodulare l’approccio in modo etico e professionale.
Comunicati stampa e intelligenza artificiale: alleati o nemici?
Ultimo elemento, ma non per importanza, è l ‘intelligenza artificiale generativa: in che modo sta cambiando come i comunicati vengono scritti e distribuiti? Secondo PR Newswire:
- Il 74% dei professionisti non usa ancora l’AI per scrivere comunicati, ma il 42% è aperto a farlo in futuro
- Chi già la utilizza lo fa per generare titoli (49%) e bozze di testo da rivedere (41%)
- L’AI viene vista come uno strumento per aumentare l’efficienza, non per sostituire la creatività
Un approccio integrato e multicanale
E c’è un altro importante cambiamento da considerare: il comunicato stampa moderno non vive da solo. È un contenuto da integrare in una strategia più ampia, che sfrutti diversi touchpoint, in un’ottica di multicanalità:
- Social media (48% dei professionisti riutilizza i contenuti qui)
- Blog e articoli di approfondimento (37%)
- Newsroom aziendali (61%)
- Servizi di distribuzione e network di siti di news (69%)
L’83% dei comunicatori promuove attivamente i propri comunicati anche tramite altri canali digitali. L’approccio multicanale è essenziale per raggiungere pubblici frammentati, massimizzare l’engagement e costruire una narrazione coerente.
Come dire che, per restare efficace, il comunicato deve unire rigore giornalistico e flessibilità web, rispettare chi lo riceve e adattarsi alle sfide di un mercato sempre più digital, mutevole e veloce.
CTA – Ti serve un supporto esterno per diffondere i tuoi comunicati stampa? Usa Lancialo!