Al momento stai visualizzando Come scrivere un comunicato stampa per la presentazione di un libro

Nell’ambito della promozione editoriale, gli strumenti digitali come social media, e-mail marketing e SEO sono ormai imprescindibili. Eppure, il comunicato stampa rimane un pilastro della comunicazione professionale, in grado di coniugare tradizione e attualità. Quando redatto con strategia e consapevolezza, rappresenta un canale potente per generare attenzione mediatica e amplificare la visibilità di un nuovo volume.

Cos’è un Comunicato Stampa editoriale?

Il comunicato stampa è un documento formale, rivolto a giornalisti, blogger e operatori del settore, che annuncia una notizia rilevante: in questo caso, la pubblicazione di un nuovo libro. Non si tratta di un messaggio pubblicitario, bensì informativo. Il suo scopo è offrire contenuti notiziabili e di interesse, che possano essere ripresi da testate e media per articoli, interviste o recensioni.

Comunicato Stampa per presentazione libro: come usarlo

Affiancato da una strategia digitale ben strutturata, il comunicato stampa per la presentazione di un libro contribuisce a costruire una narrazione autorevole intorno al libro e all’autore.

I vantaggi principali sono:

  • Catturare l’attenzione dei media – Un comunicato chiaro e ben scritto è la chiave per attirare l’interesse di giornalisti e blogger. Non sottovalutare gli influencer, infatti, soprattutto quelli che gestiscono canali Instagram, LinkedIn o TikTok dove recensiscono nuovi libri!
  • Accrescere la visibilità del libro – Racconta la genesi dell’opera, i temi affrontati e ciò che la distingue, generando curiosità e coinvolgimento;
  • Favorire recensioni e interviste – Un buon comunicato può innescare opportunità editoriali su blog, riviste e trasmissioni culturali, o persino l’invito ad eventi tematici;
  • Potenziare la diffusione online – Distribuito correttamente, raggiunge lettori in target su portali, forum e community specializzate;
  • Conferire professionalità -Comunica in modo strutturato, trasmettendo autorevolezza e credibilità all’opera e all’autore.

Struttura di un Comunicato Stampa per presentare un libro

La chiarezza è fondamentale. La struttura consigliata segue il principio della piramide rovesciata: le informazioni più importanti devono trovarsi all’inizio, per catturare l’attenzione immediatamente.

Oltre alla struttura, è essenziale rispettare alcune buone pratiche:

  • Notiziabilità. Il comunicato deve proporre una notizia con reale valore informativo. L’uscita del libro può essere collegata a temi attuali, eventi culturali o successi editoriali;
  • Linguaggio chiaro. Utilizza uno stile diretto e comprensibile. Evita tecnicismi e  un linguaggio troppo promozionale;
  • Sintesi. Un buon comunicato non dovrebbe superare le 2.000 battute (spazi inclusi). L’essenzialità è apprezzata dai media;
  • Riservare il giusto spazio alla trama. Soprattutto per i romanzi, evitare di raccontare troppo. Basta un accenno che stimoli la curiosità. Per i manuali, puntare sui problemi che risolve o le domande a cui risponde;
  • Tono neutro e professionale. Il comunicato informa, non vende. Presentare i fatti in modo oggettivo rafforza la credibilità.

Come diffondere il Comunicato Stampa relativo al tuo volume

Una volta redatto, il comunicato va distribuito con precisione e coerenza strategica.

Per promuovere un libro attraverso un comunicato stampa, è fondamentale utilizzare una strategia multicanale che integri diversi strumenti di diffusione. Si parte dall’invio mirato via e-mail a giornalisti, blogger e figure attive nel settore culturale o letterario, accompagnando il comunicato con un messaggio personalizzato che stimoli l’interesse e il contatto diretto.

È utile anche creare una sezione “Press” sul proprio sito web, dove raccogliere comunicati e materiali stampa. Questo spazio diventa una risorsa utile per i media, ma anche per lettori e curiosi che desiderano approfondire.

I Social media offrono l’opportunità di condividere il comunicato in modo dinamico: non basta pubblicare il testo, ma è importante favorire il dialogo, stimolando commenti, domande e condivisioni.

Un altro canale efficace è la Newsletter: inserire il comunicato all’interno della propria mailing list, accompagnandolo con una nota personale, può aiutare a rafforzare il rapporto con la community.

Infine, è consigliabile arricchire la comunicazione con materiali visivi come la copertina del libro o un ritratto dell’autore, e aggiungere link diretti ai principali store online e librerie in cui reperirlo, per facilitare l’acquisto o l’approfondimento.

Il comunicato stampa è uno strumento ancora attuale che, se ben integrato nella strategia di lancio editoriale, può fare la differenza: non si tratta solo di “annunciare” un libro, ma di raccontare una notizia, una storia che meriti attenzione. Con una struttura efficace, una distribuzione mirata e una narrazione coerente, il comunicato stampa diventa un potente alleato per amplificare la portata del tuo libro nel panorama editoriale.

Vuoi una mano a diffondere il comunicato di lancio del tuo nuovo libro? Ci pensa Lancialo!